Tiare Sauvignon 2018

Il Sauvignon Blanc italiano per eccellenza.

un mio pensiero

Quanto parliamo di Sauvignon Blanc ci si apre un mondo davanti. Originario della Valle della Loira in Francia oggi è diffuso praticamente in tutto il mondo, dalla Francia agli Stati Uniti, dalla Nuova Zelanda all’Australia e in ogni areale si esprime con vini dalle caratteristiche differenti. Molto “ciccioni” e “potenti” quelli di Pouilly-Fumé in Francia e verticali, affilati e leggeri quelli neozelandesi. 

Il Sauvignon viene coltivato molto anche in Italia con oltre 3.800 ha vitati. Nello specifico qui ci troviamo davanti ad un Sauvignon proveniente dal Collio Goriziano, un piccolissimo areale a forma di semicerchio al confine tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia. Qui questo vitigno copre circa 300 ettari su 1500.

Arrivando al Sauvignon di Tiare ci troviamo davanti ad un vino vinificato in acciaio con una leggera criomacerazione e un 20% della massa che svolge la malolattica (seconda fermentazione che trasforma l’acido malico, più forte e percepibile in bocca in acido lattico, più morbido). A mio avviso una bellissima espressione di questo nobile vitigno proveniente da una delle aree più vocate d’Italia per la produzione di vini bianchi.

Scheda tecnica

Uvaggio

100% Sauvignon Blanc

regione

Friuli Venezia Giulia

annata

2018

maturazione

In acciaio sulle fecce fini

affinamento

6 mesi

prezzo

19€

Valutazione

/100
0

analisi gusto-olfattiva

ALLA VISTA 👁️

Alla vista si presenta giallo paglierino chiaro con qualche riflesso verdolino.

AL NASO 👃🏻

Al naso spiccano le note vegetali di foglia di pomodoro ed erba tagliata senza però togliere importanza ai fiori di sambuco; ai frutti tropicali come mango e papaya e in chiusura un finale agrumato di pompelmo rosa.

IN BOCCA 👄

In bocca una bellissima sapidità fa si che la beva sia piacevole e con una persistenza veramente notevole.

Abbinamento

Perfetto con i piatti a base di asparagi. Da provare con tagliolini al tartufo nero estivo.

Vuoi scoprire altri vini che ho degustato?