Slow Wine Fair 2023

Slow Wine Fair 2023: Celebrando Vini “SLOW” Buoni, Puliti e Giusti

Un evento organizzato da Slow Wine per promuovere i vini “SLOW”

 

Con oltre 10.000 partecipanti, di cui la metà operatori del settore, Slow Wine Fair 2023 ha riscosso un grande successo. Questo evento, giunto alla sua seconda edizione, si è dedicato alla promozione dei vini buoni, puliti e giusti, secondo i criteri definiti da Slow Food nel Manifesto del vino buono, pulito e giusto. La guida Slow Wine e la commissione di assaggio italiana e internazionale hanno selezionato una varietà di vini che rispecchiavano tali requisiti, offrendo un’esperienza omogenea e di alta qualità.

 

Durante questa seconda edizione, Slow Wine Fair ha ospitato 750 cantine, un aumento del 50% rispetto all’anno precedente. La superficie espositiva è stata raddoppiata, con due padiglioni dell’ente fieristico che hanno coperto un totale di 20.000 metri quadrati. Oltre 100 produttori internazionali hanno partecipato all’evento, provenienti in particolare da Francia, Cina e Macedonia del Nord. Gli appassionati di vino e i professionisti del settore hanno avuto l’opportunità di degustare oltre 4.000 etichette presenti al banco d’assaggio. Tra le novità, sono state allestite aree espositive dedicate alla Fiera dell’Amaro d’Italia, promossa da Amaroteca e ANADI – Associazione Nazionale Amaro d’Italia, e alla selezione di produttori di soluzioni tecnologiche innovative, impianti, attrezzature e servizi legati alla filiera del vino, veri partner della sostenibilità.

Vini fatti come una volta, con passione e cuore

 

La seconda edizione della Slow Wine Fair è stata un successo indiscusso, testimoniando l’impegno di Slow Food e BolognaFiere nel promuovere un mondo vitivinicolo consapevole e impegnato per il futuro. Non resta che attendere con impazienza la terza edizione, che si preannuncia ancora più entusiasmante e ricca di sorprese.

 

Vuoi scoprire altri Eventi?

33° Merano Wine Festival 2024

Dal 8 al 12 novembre, Merano è stata la capitale del wine&food con degustazioni, incontri esclusivi e premi prestigiosi. Un’edizione che ha celebrato le eccellenze del settore e ha acceso il dibattito sulla sostenibilità e l’innovazione nella viticoltura.

scopri

7° Champagne Experience Modena 2024

Modena Champagne Experience 2024: il più grande evento italiano dedicato allo champagne. Due giorni di degustazioni, con centinaia di etichette da grandi maison e piccoli vigneron, il 20 e 21 ottobre a ModenaFiere.

scopri

14° Vino Vip Cortina d’Ampezzo 2024

Le giornate del 14 e 15 luglio a Cortina hanno riunito oltre 600 esperti, con interventi di spicco come Luigi Moio, Andrea Lonardi, Giovanni Bigot e Eugenio Pomarici, sul tema della “Resistenza!” in un contesto segnato dai preparativi per le Olimpiadi 2026.

scopri