un mio pensiero
L’esplorazione del Montepulciano d’Abruzzo di Emidio Pepe è un viaggio nell’autenticità e nella tradizione, un’esperienza che cattura l’anima della terra di Torano Nuovo e la trasforma in un nettare di rara eleganza.
Questo vino, frutto di secoli di passione e maestria tramandati di generazione in generazione, si presenta come un’opera d’arte enologica, capace di incantare i sensi e raccontare storie di antichi vigneti e lavori contadini.
Tuttavia, anche in mezzo alla sua bellezza, si intravede un’accenno di sfida. La fragilità del tappo, un dettaglio che svela la necessità di una cura ancora più attenta nella produzione, offre una riflessione più profonda sulla natura artigianale di questo vino e sull’importanza di preservare la sua integrità in ogni fase del processo.
In conclusione, il Montepulciano d’Abruzzo di Emidio Pepe è molto più di un semplice vino: è un simbolo di dedizione, un invito a esplorare la bellezza e la complessità delle creazioni enologiche tradizionali, aprendo la porta a una conversazione onesta sull’autenticità e l’integrità nel mondo del vino.
Scheda tecnica
Uvaggio
100% Montepulciano
regione
Abruzzo
annata
2017
maturazione
24 mesi in cemento
AFFINAMENTO
36 mesi in bottiglia
prezzo
90€
Valutazione
analisi gusto-olfattiva
ALLA VISTA 👁️
Alla vista si presenta rosso rubino con un unghia porpora e non perfettamente limpido. Qualche residuo è presente all’interno del calice.
AL NASO 👃🏻
Al naso offre un bouquet intenso e fruttato, con note predominanti di amarena, more e confettura di lamponi, accanto a sfumature di olive nere, china e rosa canina. Tuttavia, secondo la mia percezione personale, il vino potrebbe mostrare una leggera riduzione, che io interpreto come un difetto. Questo aspetto può influenzare negativamente l’esperienza olfattiva, riducendo la complessità e la pienezza delle fragranze.
IN BOCCA 👄
In bocca presenta un sorso pieno di energia e vivacità, con un corpo che è al tempo stesso robusto e delicato. Il tannino giovane, seppur promettente, contribuisce a una struttura solida, mentre una lunga persistenza floreale e ammandorlata arricchisce l’esperienza gustativa in modo indimenticabile.
Abbinamento
Piatti strutturati e saporiti. Io lo proverei con uno spezzatino di cinghiale e patate.