Chàteau Suduiraut Sauternes 1983

Un monumento dell’enologia mondiale con ben 40 anni sulle spalle.

un mio pensiero

Quanto ho aperto questo vino ero molto emozionato, non capita tutti i giorni la possibilità di degustare un Sauternes di 40 anni e anche perché era più “vecchio” di me di 14 anni. Questo vino, prodotto con uve Sémillon e Sauvignon Blanc provenienti dalla famosa zona di Sauternes e Barsac a sud di Bordeaux dove grazie ai ristagni di umidità mattutini e al vento pomeridiano sviluppano la muffa nobile che colpisce circa il 100% delle uve (Botrytis Cinerea). La muffa nobile ha un’importanza notevole nella produzione di questo vino che grazie alla sua funzione “disidratante” degli acini permette di concentrare aromi e zuccheri.

Château Suduiraut rientra nei Premier Cru nella classificazione del 1855 facendolo figurare al vertice qualitativo di Sauternes, pensate che solo 11 Château possono fregiarsi di questo privilegio.

Tornando al vino, dopo una vinificazione in acciaio e una maturazione in legno per 24 mesi (in botte grande e barrique nuove e usate) viene affinato in bottiglia per 38 anni, senza mai essere ritappato nè colmato.

Scheda tecnica

Uvaggio

90% Sémillon, 10% Sauvignon Blanc

regione

Francia – Bordeaux

annata

1983

maturazione

24 mesi in un mix di barrique nuove, usate e botte grande

affinamento

38 anni

prezzo

70€

Valutazione

/100
0

analisi gusto-olfattiva

ALLA VISTA 👁️

Alla vista si presenta giallo dorato con qualche riflesso ambrato ma vivo e brillante.

AL NASO 👃🏻

Al naso una bellissima nuanche di frutta essiccata come albicocche, datteri e fichi secchi; Frutta secca mandorle e nocciole. Piacevolissime note di vernice, smalto e cera chiudono il cerchio.

IN BOCCA 👄

In bocca una bellissima freschezza mi spiazza, non me l’aspettavo da un vino di 40 anni, morbido ma mai stucchevole, grandissima persistenza ma al tempo stesso invita ad un secondo calice.

Abbinamento

Formaggi erborinati (anche piccanti), molto stagionati come un Parmigiano Reggiano oltre 80 mesi, oppure con il Foie Gras.

Vuoi scoprire altri vini che ho degustato?