un mio pensiero
Tra le colline baciare dal sole a sud di Magrè si estende la vigna “Fünfzehner” (quindici, in italiano e XV in romano), un gioiello della viticoltura biodinamica certificata. Qui, abbracciata da un’atmosfera di storia e tradizione, nasce il Merlot Riserva ‘XV’ di Alois Lageder, un vino rosso di grande sostanza e struttura, riconosciuto per il suo stile ricercato e la sua provenienza dalla vigna coltivata principalmente con viti Merlot risalenti addirittura al 1957.
La storia di questo vino si intreccia con la vigna ‘XV’, un terreno privilegiato in cui le viti Merlot crescono in un ambiente ideale. Posizionata a sud di Magrè, questa vigna è un esempio tangibile dell’impegno per la viticoltura biodinamica certificata. Le viti, coltivate con rispetto per il terreno e l’ambiente circostante, portano avanti una tradizione che affonda le sue radici nel lontano 1957, donando al vino un’eredità unica e una profondità che si riflette nel suo carattere.
Frutto di un processo di vinificazione che sposa l’antica sapienza con le più moderne tecniche. Le uve, selezionate con cura e raccolte manualmente, subiscono un’attenta vinificazione in modo da preservare la purezza e l’autenticità delle loro caratteristiche. La fermentazione avviene con precisione e rispetto per il frutto, custodendo la complessità e l’integrità dei sapori che emergono in ogni sorso.
Scheda tecnica
Uvaggio
100% Merlot
regione
Alto Adige
annata
2016
maturazione
24 mesi in barrique
affinamento
48 mesi in bottiglia
prezzo
25€
Valutazione
analisi gusto-olfattiva
ALLA VISTA 👁️
Alla vista si presenta rosso amarena super vivido e consistente.
AL NASO 👃🏻
Al naso, regala un bouquet avvolgente di frutti rossi maturi, sottolineato da sfumature di spezie delicate come il caffè e la liquirizia. Chiude con un leggero sentore di vaniglia che ricorda la barrique.
IN BOCCA 👄
In bocca si manifesta con una struttura solida e tannini eleganti che si integrano perfettamente, lasciando spazio a un finale persistente e appagante.
Abbinamento
Carni rosse alla griglia. Da provare con una fiorentina di Angus e patate al forno.