Un evento organizzato da Slow Wine per promuovere i vini “SLOW”
Con oltre 10.000 partecipanti, di cui la metà operatori del settore, Slow Wine Fair 2023 ha riscosso un grande successo. Questo evento, giunto alla sua seconda edizione, si è dedicato alla promozione dei vini buoni, puliti e giusti, secondo i criteri definiti da Slow Food nel Manifesto del vino buono, pulito e giusto. La guida Slow Wine e la commissione di assaggio italiana e internazionale hanno selezionato una varietà di vini che rispecchiavano tali requisiti, offrendo un’esperienza omogenea e di alta qualità.
Durante questa seconda edizione, Slow Wine Fair ha ospitato 750 cantine, un aumento del 50% rispetto all’anno precedente. La superficie espositiva è stata raddoppiata, con due padiglioni dell’ente fieristico che hanno coperto un totale di 20.000 metri quadrati. Oltre 100 produttori internazionali hanno partecipato all’evento, provenienti in particolare da Francia, Cina e Macedonia del Nord. Gli appassionati di vino e i professionisti del settore hanno avuto l’opportunità di degustare oltre 4.000 etichette presenti al banco d’assaggio. Tra le novità, sono state allestite aree espositive dedicate alla Fiera dell’Amaro d’Italia, promossa da Amaroteca e ANADI – Associazione Nazionale Amaro d’Italia, e alla selezione di produttori di soluzioni tecnologiche innovative, impianti, attrezzature e servizi legati alla filiera del vino, veri partner della sostenibilità.
Vini fatti come una volta, con passione e cuore
La seconda edizione della Slow Wine Fair è stata un successo indiscusso, testimoniando l’impegno di Slow Food e BolognaFiere nel promuovere un mondo vitivinicolo consapevole e impegnato per il futuro. Non resta che attendere con impazienza la terza edizione, che si preannuncia ancora più entusiasmante e ricca di sorprese.