La Spinetta Barolo Campè 2009

Territoriale, potente e suadente.

un mio pensiero

Nelle colline piemontesi, il Barolo Riserva Campè della Cantina La Spinetta si erge come un’opera maestosa, tessuta con cura e dedizione. Questo vino regale, frutto di una selezione attenta e di una vinificazione meticolosa, si apre in un caleidoscopio di aromi che evocano il territorio: petali di rosa danzano con prugna succulenta, mentre sentori di tartufo bianco e sottobosco aggiungono complessità.

La magia di questo Barolo risiede nella sua territorialità, una fedele espressione del terroir di Grinzane Cavour. La vigna ‘Campè’, arricchita da terreni calcarei e argillosi, conferisce al vino una struttura imponente, mentre l’affinamento in botti di rovere francese per oltre 10 anni lo eleva a una forma d’arte enologica.

In degustazione, la complessità si svela con tannini setosi e un finale persistente, rendendo ogni sorso un viaggio attraverso il passato e il presente di questa regione vinicola prestigiosa.

Il Barolo Riserva Campè non è solo un vino, ma un capitolo della storia enologica del Piemonte. Con soli 400 Magnum prodotti annualmente, ogni bottiglia diventa una testimonianza rara di artigianato e passione. Assaporare questo capolavoro è immergersi in un’esperienza sensoriale che unisce il regale presente e la ricchezza del passato, creando un connubio indimenticabile tra il territorio e il calice.

Scheda tecnica

Uvaggio

100% Nebbiolo

regione

Piemonte

annata

2019

maturazione

24 mesi in barrique

affinamento

132 mesi in bottiglia*

prezzo

130€

Valutazione

/100
0

analisi gusto-olfattiva

ALLA VISTA 👁️

Alla vista si presenta rosso granato limpido e consistente

AL NASO 👃🏻

Al naso, offre un bouquet di viola, mora e cioccolato, avvolto da sfumature intriganti di vernice e smalti. L’esperienza olfattiva si completa con sentori mentolati, note di cuoio e sottile accenno di pelle, un invito alla scoperta di strati aromatici avvincenti.

IN BOCCA 👄

Il palato è accolto da un’espressione potente e vibrante, caratterizzata da sentori di frutta candita che danzano sulla lingua con eleganza. I tannini decisi conferiscono struttura e profondità, mentre la sorprendente freschezza aggiunge una nota di vitalità al complesso profilo gustativo.

Abbinamento

Guance di manzo brasate, bollito alla piemontese e tutti i secondi piatti molto saporiti.

Vuoi scoprire altri vini che ho degustato?