Su’Entu – Sanluri (SU)

Alla scoperta del Bovale e dei vini della Marmilla.

Alla scoperta dei vini nel cuore della marmilla!

Un po’ di storia

Su’Entu, vento in Sardo, è una cantina molto giovane e dinamica. I primi impianti risalgono al 2009 e la prima vendemmia al 2012. Nel 2015 viene inaugurata la nuova cantina al centro del podere.
Oggi l’azienda conta 80 ettari di proprietà di cui 32 vitati con specie perlopiù autoctone (Bovale, Vermentino, Cannonau) e qualche internazionale per creare qualche chicca.

 

La visita

Iniziamo la visita in vigna, dove nascono le viti che con il vento e il sole fanno maturare un frutto straordinario, ricco di sostanze aromatiche e colore. Dentro troviamo una cantina ordinata e con spazi ottimizzati, si vede che è di recente costruzione anche per l’utilizzo di materiali sostenibili e da basso impatto ambientale.

 

La degustazione

Passando alla degustazione, ho trovato tutti i vini puliti e senza fronzoli. Diretti e schietti come i vini sardi sanno fare… forse manca solo un po’ di finezza.

  • Su’Bri Rosé Metodo Charmat, uno spumante semplice che completa la gamma
  • Su’Imari Vermentino di Sardegna, un bianco sapido e di facile beva
  • Su’Anima Cannonau, un Cannonau super piacevole e veramente beverino
  • Su’Di Terra Bovale, un bovale in acciaio per sentire bene il varietale
  • Su’Nicola Bovale, la loro versione di bovale più famosa, sicuramente una grandissima espressione di questo vitigno autoctono
  • Su’Oltre, un uvaggio di merlot e bovale… grande potenza, grande vino!

 

Sicuramente una bella carrellata di vini della Marmilla.

I voti alla visita

da 1 a 10

Ospitalità
0
Qualità prezzo
0
degustazione
0
voto complessivo
0

Vuoi scoprire altre cantine che ho visitato?

Olianas – Gergei (SU)

Un’esperienza autentica di viticoltura biodinamica in Sardegna: tra vigneti, anfore di terracotta e vini che raccontano il territorio, emerge una filosofia di rispetto e armonia con la natura.

scopri