Comero Sizzano 2018

Una delle doc più piccole d’Italia sul versante orientale della valle del Sesia.

un mio pensiero

Il nebbiolo in alto Piemonte si esprime in modo diverso da Langhe e Roero, meno potente ma al tempo stesso più fresco e “beverino”, un po’ mi ricorda il nebbiolo della Valtellina che con i suoi pendii ripidi e il clima più freddo regala vini verticali. 

Qui ci troviamo davanti ad un vino prodotto con uve coltivate in una delle DOC più piccole d’Italia con appena 5 ettari vitati. La DOC Sizzano si sviluppa sul versante orientale della valle del Sesia con una direttrice nord-sud e un terreno prettamente argilloso.

Qui il Nebbiolo e la Vespolina vengono coltivati con grande maestria dalla cantina Comero che dal 2011 ha voluto valorizzare questa DOC.

Scheda tecnica

Uvaggio

70% Nebbiolo, 30% Vespolina

regione

Piemonte

annata

2018

maturazione

12 mesi in acciaio e 24 in botte grande

affinamento

12 mesi

prezzo

22€

Valutazione

/100
0

analisi gusto-olfattiva

ALLA VISTA 👁️

Alla vista si presenta rosso rubino con riflessi granati tipici del Nebbiolo, luminoso e bello.

AL NASO 👃🏻

Al naso un bouquet complesso di frutta matura come la prugna e la ciliegia. Fiori come la violetta e la rosa. Col passare del tempo si arricchisce di liquirizia, caffè e rabarbaro.

IN BOCCA 👄

In bocca stupisce il tannino che nonostante sia ben presente risulta integrato alla perfezione. Buona la freschezza ma pecca un po’ sulle parti morbide quindi risulta leggermente spigoloso.

Abbinamento

Un rosso con una notevole struttura ma comunque dalla grande beva. Perfetto con carni rosse alla griglia o bollito misto alla piemontese.

Vuoi scoprire altri vini che ho degustato?