Haderburg: L’eccellenza degli spumanti metodo classico dai vigneti dell’Alto Adige
Un po’ di storia
Nel 1976 Alois Ochsenreiter decise di trasformare l’azienda agricola di famiglia da produttore e conferitore di uva a produttore di vino. Iniziò così spinto dalla passione per gli spumanti a metodo classico con le uve che da sempre venivano coltivate in quelle zone, Chardonnay e Pinot Nero.
Il risultato fu di una qualità eccelsa tanto che decise di ampliare la gamma a 4 spumanti dal brut, al rosè e dal pas dosè alla Riserva. La gamma dei vini col tempo fu ampliata e oggi conta più di 12 vini tra bianchi e rossi.
La visita e la degustazione
Dopo un breve tour della cantina dove la moglie del titolare ci ha mostrato le pupitres (fanno il remuage a mano), le sale di maturazione degli spumanti e la barricaia ci fatto degustare alcuni spumanti e vini fermi.
- Brut – 90% Chardonnay e 10% Pinot nero – bolla fine e cremosa nonostante la sboccatura recente
- Pas Dosé – 85% Chardonnay e 15% Pinot nero – grande spumante, sono curioso di assaggiarlo fra qualche anno
- Rosè – 60% Chardonnay e 40% Pinot nero – spumante super persistente e bollicina super fina
- Sauvignon, piacevole ma non così incisivo
- Chardonnay, un po troppo semplice e poco strutturato
- Obermairl Riesling, da una loro vigna in valle Isarco, una bell’espressione di questo nobile vitigno
- Obermairl Cuvée, un orange a base di Sylvaner
- Hausmannhof Pinot Nero Riserva 2017, davvero notevole
Nel complesso gli spumanti davvero eccelsi, peccato non aver avuto modo di assaggiare qualche vecchia sboccatura, i vini bianchi non mi hanno fatto impazzire particolarmente, eccetto il Riesling. Il Pinot Nero davvero notevole.
I voti alla visita
da 1 a 10