un mio pensiero
Alois Lageder è noto per la sua passione nell’esplorare nuovi vitigni e sperimentare nuove tecniche. Di fronte al cambiamento climatico nella valle dell’Adige, caratterizzato da temperature sempre più elevate e difficoltà nella coltivazione delle varietà tradizionali, ha deciso di impiantare il Tannat, un vitigno proveniente dal sud-ovest della Francia. Grazie alla sua acidità pronunciata e ai tannini distintivi, questo esperimento si è rivelato un successo. Il Tannat si adatta bene alle nuove caratteristiche climatiche e promette risultati promettenti.
Scheda tecnica
Uvaggio
100% Tannat
regione
Alto Adige
annata
2014
maturazione
24 mesi in barrique e botte grande
affinamento
12 mesi
prezzo
35€
Valutazione
analisi gusto-olfattiva
ALLA VISTA 👁️
Alla vista si presenta rosso rubino pieno con qualche sfumatura ancora purpurea.
AL NASO 👃🏻
Al naso si presenta con note di frutta nera matura, more e ciliegie, note vegetali di salvia, timo ed erba essiccata. Chiude con note mentolate, tabacco e un che di pietra focaia.
IN BOCCA 👄
In bocca tannino e acidità sono ben integrati ed equilibrati, forse qualche anno in bottiglia è stato utile sotto questo aspetto, bellissima persistenza con un ritorno di note di liquirizia e cannella nel finale.
Abbinamento
Secondi importanti e saporiti. Per me perfetto con la selvaggina, da provare con filetto di cervo, marmellata di ribes rossi e crauti.