Successo Straordinario per il 26° Evento Annuale delle Giornate del Pinot Nero ad Egna e Montagna
Il weekend scorso ha visto la conclusione del 26° evento annuale delle Giornate del Pinot Nero ad Egna e Montagna, un appuntamento che ha ancora una volta saputo affascinare e coinvolgere un vasto pubblico di appassionati, esperti e produttori di vino. L’evento, noto per la sua apertura solenne e una premiazione entusiasmante, ha offerto un ricco programma che ha attirato centinaia di visitatori.
Le degustazioni aperte al pubblico, tenutesi presso il Klösterle a Laghetti, Egna, nei giorni di sabato 11 maggio, domenica 12 maggio e lunedì 13 maggio, sono state il fulcro dell’evento. Gli appassionati hanno avuto l’opportunità di assaporare oltre 100 vini Pinot Nero provenienti da varie regioni italiane durante sessioni di due ore ciascuna. La possibilità di degustare comodamente seduti ha permesso ai partecipanti di apprezzare appieno le diverse caratteristiche dei vini in un ambiente rilassato e accogliente.
Oltre alle degustazioni, l’evento ha offerto anche passeggiate enogastronomiche guidate per tutti e tre i giorni. Queste passeggiate hanno permesso ai partecipanti di esplorare il meraviglioso territorio altoatesino, scoprendo non solo i vini, ma anche le eccellenze gastronomiche della regione.
Organizzato da un team di volontari appassionati, l’evento ha riscosso grande successo, consolidando la sua reputazione nel panorama vinicolo italiano. Le Giornate del Pinot Nero in Alto Adige sono ormai un appuntamento imperdibile, capace di attirare ogni anno centinaia di produttori, esperti di vino, appassionati e giornalisti nella Bassa Atesina altoatesina.
Egna e Montagna, conosciute per la loro eccellenza nella produzione di Pinot Nero, hanno offerto una cornice ideale per questo evento. Qui, i pregiati Pinot Nero dell’Alto Adige sono stati presentati e confrontati con le etichette nazionali e internazionali più prestigiose, favorendo un dialogo enologico di alto livello.
In sintesi, il 26° evento annuale delle Giornate del Pinot Nero si è rivelato un grande successo, offrendo un’esperienza enogastronomica ricca e coinvolgente. I partecipanti hanno potuto immergersi nella cultura del vino, apprezzando la qualità e la varietà del Pinot Nero in un contesto di straordinaria bellezza e convivialità. L’appuntamento è quindi rinnovato al prossimo anno, con l’aspettativa di un evento ancora più ricco e affascinante.
La competizione ha visto trionfare vini di altissima qualità, riconosciuti per le loro caratteristiche uniche e l’abilità dei loro produttori.
1. Elena Walch “Ludwig”
Il primo posto è stato conquistato da Elena Walch con il suo “Ludwig”. Questo vino si distingue per la sua eleganza e complessità, con note fruttate e speziate ben bilanciate da una struttura tannica raffinata. Un Pinot Nero che rappresenta l’eccellenza della produzione altoatesina.
2. Weingut Rohregger “Vom Lehm”
Il secondo posto è andato al “Vom Lehm” di Weingut Rohregger. Questo vino ha colpito per la sua profondità e intensità, con aromi di frutti rossi maturi, accompagnati da sentori di terra e spezie. Un Pinot Nero che esprime al meglio il terroir da cui proviene.
3. Weingut Seeperle “Arthur Rainer”
A pari merito al terzo posto, troviamo il “Arthur Rainer” di Weingut Seeperle. Questo vino è stato apprezzato per la sua finezza e l’armonia complessiva, con delicate note di ciliegia e sottobosco, unite a una piacevole freschezza e persistenza.
3. Tiefenbrunner “Linticlarus”
Insieme a Weingut Seeperle, Tiefenbrunner con il suo “Linticlarus” ha condiviso il terzo posto. Questo Pinot Nero ha impressionato per la sua struttura robusta e i suoi aromi complessi, che spaziano dalle bacche scure alle note tostate, offrendo un’esperienza di degustazione ricca e avvolgente.
5. Weingut Peter Sölva “DeSilva Private Reserve”
Al quinto posto si è classificato il “DeSilva Private Reserve” di Weingut Peter Sölva. Questo vino è stato lodato per la sua eleganza e intensità aromatica, con un bouquet di frutti rossi, spezie dolci e un tocco di vaniglia, sostenuti da una solida struttura tannica.
Preferiti del Pubblico
Tra i vini che hanno catturato particolarmente l’attenzione del pubblico, spiccano il “Trattmann” di Girlan, lo “Stroblhof Pinot Nero Riserva” e il “Tenuta Klosterhof Pinot Nero Schwarze Madonna”. Questi vini, pur non essendo tra i vincitori del concorso, hanno ricevuto apprezzamenti per la loro qualità e distintività, confermando l’eccellenza del Pinot Nero altoatesino.
Conclusione
La competizione di quest’anno ha evidenziato ancora una volta la qualità e la diversità dei Pinot Nero prodotti in Alto Adige. I vini vincitori, insieme ai preferiti del pubblico, rappresentano il meglio di questa varietà, offrendo esperienze sensoriali uniche e confermando l’importanza delle Giornate del Pinot Nero come evento di riferimento nel panorama enologico italiano.