14° Blind Blogger Tasting ad Alice Bel Colle

Due giorni, 15 amanti di vino, degustazioni senza pregiudizi e studio. Questo è il Blind Blogger Tasting.

L’evento più bello dell’anno, all’insegna della scoperta di nuovi vitigni autoctoni e alla degustazione senza pregiudizi

 

Il 15 e 16 aprile è andato in scena il 14° Blind Blogger Tasting, evento itinerante organizzato da Fabio Gobbi e Francesco Bonomi due sommelier e wine blogger, che portano 15 amanti di vino provenienti da tutta Italia alla scoperta di nuovi territori e soprattutto dei vitigni autoctoni (l’Italia conta oltre 500 varietà autoctone).

L’evento principalmente si divide in due parti. Nella prima si fa un focus sui vitigni autoctoni della zona con il supporto di una cantina del posto che ospita il gruppo. Nella seconda ogni partecipante porta un vino prodotto con uve autoctone della regione di appartenenza e si degustano alla cieca decretando il vino più apprezzato a fine serata. 

Quest’edizione è atterrata ad Alice Bel Colle, piccolo paesino nel cuore del Monferrato dove i vitigni aromatici, Moscato e Bracchetto la fanno da padrone. La cantina Alice Bel Colle ci ha fatto conoscere questo territorio meno blasonato di altri (aggiungerei purtroppo) e fatto assaggiare diversi vini molto interessanti. A mio avviso notevole il Moscato d’Asti Dolce metodo classico e l’Acqui Secco prodotto con uve Bracchetto.

Ma ora si entra nel vivo dell’evento, 15 vini provenienti da tutta Italia, bottiglie coperte per eliminare eventuali pregiudizi, ci si può affidare solo ai propri sensi e alla propria conoscenza. Un’esperienza unica nel suo genere, qui i vini che abbiamo degustato (in grassetto il vincitore).

  • Caduferrà Colli di Levanto Vermentino Luccicante 2022
  • Marco de Bartoli Integer Zibibbo 2020
  • Fattoria Paradiso I Mezzi 2021
  • Vigneti Massa Derthona “Montecitorio” 2018
  • Cobue Monte Olivi 2014
  • Fratelli Agnes Loghetto Ammandorlato 2020
  • Damiano Ciolli Cirsium 2020
  • Paride Iaretti Gattinara Vigna Valferana 2018
  • Banino S. Colombano Riserva Vigna la Merla 2016
  • Az. Agricola Enrica Cesanese Riserva “Foglio 34” 2015
  • Velenosi Rosso Piceno Superiore  2014
  • Due Palme Salice Salentino “Selvarossa Terra” 2011
  • Alice Bel Colle Asti Metodo Classico 2013
  • Francesco Poli Vino Santo Trentino 2003
  • Il Cipresso Moscato di Scanzo “Il Serafino” 2015
  • Cecchetto Raboso passito “RP” S.A.

 

Sicuramente un evento unico nel suo genere capace di coniugare studio, convivialità e scoperta.

Il vino è condivisione, il vino è amicizia, il vino mette d’accordo tutti anche chi ha idee diverse

Spero di aver l’onore di partecipare anche alla 15a edizione.

Foto © Noemi Cosoleto e Altea Comunication

Vuoi scoprire altri Eventi?

33° Merano Wine Festival 2024

Dal 8 al 12 novembre, Merano è stata la capitale del wine&food con degustazioni, incontri esclusivi e premi prestigiosi. Un’edizione che ha celebrato le eccellenze del settore e ha acceso il dibattito sulla sostenibilità e l’innovazione nella viticoltura.

scopri

7° Champagne Experience Modena 2024

Modena Champagne Experience 2024: il più grande evento italiano dedicato allo champagne. Due giorni di degustazioni, con centinaia di etichette da grandi maison e piccoli vigneron, il 20 e 21 ottobre a ModenaFiere.

scopri

14° Vino Vip Cortina d’Ampezzo 2024

Le giornate del 14 e 15 luglio a Cortina hanno riunito oltre 600 esperti, con interventi di spicco come Luigi Moio, Andrea Lonardi, Giovanni Bigot e Eugenio Pomarici, sul tema della “Resistenza!” in un contesto segnato dai preparativi per le Olimpiadi 2026.

scopri